<https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012-003> <http://www.w3.org/2004/02/skos/core#relatedMatch> <http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=1794&menuR=1&menuS=2> .
<https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012-003> <http://www.w3.org/2004/02/skos/core#prefLabel> "telecommunications"@en .
<https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012-003> <http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#type> <http://www.w3.org/2004/02/skos/core#Concept> .
<https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012-003> <http://www.w3.org/2004/02/skos/core#editorialNote> "Fonte: Decreto Ministeriale 4 ottobre 2000 [In rete] http://attiministeriali.miur.it/anno-2000/ottobre/dm-04102000.aspx (26 febbraio 2018)"@it .
<https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012-003> <http://www.w3.org/2004/02/skos/core#definition> "Il settore studia la pianificazione, la progettazione, la realizzazione (hardware e software) e l’esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture per applicazioni finalizzate al trasferimento di segnali via cavo (rame o fibra), via radio (terrestre o satellitare) o altri mezzi di propagazione, con l’impiego di tecnologie specifiche quali quelle ottiche e per comunicazioni mobili; al trattamento di segnali mono/multidimensionali a scopo di filtraggio, riduzione di ridondanza, sintesi, estrazione di elementi informativi; al riconoscimento di forme per l’interpretazione semantica del contenuto informativo di segnali ed immagini; all'interconnessione in rete per il trasporto dell’informazione e per l’utilizzazione di servizi interattivi/distributivi, nel quadro di applicazioni quali quelle telematiche; al telerilevamento per la localizzazione/identificazione di oggetti fissi/in movimento nel controllo del traffico aereo/marittimo/terrestre e nel monitoraggio ambientale. Sono inclusi aspetti di base (teoria dei fenomeni aleatori, dell’informazione, dei codici, dei segnali, del traffico, dei protocolli, etc.) e competenze sistemistico/tecnologiche indispensabili a una figura professionale che abbia le capacità tecniche ed organizzative per risolvere in modo economicamente conveniente i problemi di pertinenza e contribuire all’evoluzione scientifico-tecnologica del settore."@it .
<https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012-003> <http://www.w3.org/2004/02/skos/core#inScheme> <https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines> .
<https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012-003> <http://www.w3.org/2004/02/skos/core#broader> <https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012> .
<https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012-003> <http://www.w3.org/2004/02/skos/core#prefLabel> "telecomunicazioni"@it .
<https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012-003> <http://www.w3.org/2004/02/skos/core#notation> "012.003" .
<https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012-003> <https://w3id.org/italia/onto/CLV/hasRankOrder> "2" .