<https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012-005> <http://www.w3.org/2004/02/skos/core#broader> <https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012> .
<https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012-005> <http://www.w3.org/2004/02/skos/core#notation> "012.005" .
<https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012-005> <http://www.w3.org/2004/02/skos/core#editorialNote> "Fonte: Decreto Ministeriale 4 ottobre 2000 [In rete] http://attiministeriali.miur.it/anno-2000/ottobre/dm-04102000.aspx (26 febbraio 2018)"@it .
<https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012-005> <https://w3id.org/italia/onto/CLV/hasRankOrder> "2" .
<https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012-005> <http://www.w3.org/2004/02/skos/core#definition> "Il settore è caratterizzato dall'insieme di ambiti scientifici e di competenze scientifico-disciplinari relativi al progetto ed alla realizzazione dei sistemi di elaborazione dell'informazione, nonché alla loro gestione ed utilizzazione nei vari contesti applicativi con metodologie e tecniche proprie dell'ingegneria. Rientrano in questo ambito i fondamenti teorici, i metodi e le tecnologie atti a produrre progetti tecnicamente validi, dal punto di vista sia dell'adeguatezza delle soluzioni proposte sia della possibilità di realizzazione tecnica sia della convenienza economica sia dell'efficacia organizzativa. Tali fondamenti, metodi e tecnologie spaziano su tutti gli aspetti relativi ad un sistema di elaborazione, da quelli hardware a quelli software, dai sistemi operativi alle reti di elaboratori, dalle basi di dati ai sistemi informativi, dai linguaggi di programmazione all'ingegneria del software, dall'interazione uomo-macchina al riconoscimento dei segnali e delle immagini, all'elaborazione multimediale, all'ingegneria della conoscenza, all'intelligenza artificiale ed alla robotica. Rientrano, inoltre, nell'ambito di questo settore le competenze relative al progetto ed alla realizzazione degli impianti informatici e delle varie applicazioni dei sistemi di elaborazione, quali, ad esempio, le applicazioni telematiche industriali ai sistemi socio-economici."@it .
<https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012-005> <http://www.w3.org/2004/02/skos/core#prefLabel> "sistemi di elaborazione delle informazioni"@it .
<https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012-005> <http://www.w3.org/2004/02/skos/core#prefLabel> "information processing systems"@en .
<https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012-005> <http://www.w3.org/2004/02/skos/core#inScheme> <https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines> .
<https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/classifications-for-culture/subject-disciplines/012-005> <http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#type> <http://www.w3.org/2004/02/skos/core#Concept> .